Finalità
Il Piano di azione sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) ( D.M 22/01/2014), si pone l'obiettivo della riduzione del rischio derivante dall'impiego dei prodotti fitosanitari per l'ambiente, gli operatori, i consumatori, i residenti e la popolazione in genere. Al fine di raggiungere questo obiettivo il Piano ha introdotto tre livelli differenziati di applicazione delle strategie di difesa: integrata, obbligatoria e volontaria, e difesa nell'ambito del metodo di coltivazione biologica. Ai sensi dell’Azione A.7 del Piano, le Regioni sono tenute a fornire strumenti tecnici al fine di favorire gli agricoltori nell'applicazione di queste strategie nella difesa fitosanitaria delle principali colture agricole regionali.
Per assolvere a questo compito, il Servizio Fitosanitario regionale è impegnato nella realizzazione dei supporti tecnici alle aziende agricole; a tale fine si avvale della collaborazione di Enti di ricerca operanti in Toscana, nell’ambito di specifici accordi di collaborazione scientifica, del supporto di tecnici afferenti alle associazioni dei produttori e di specialisti del settore attraverso contratti specifici. Tutti i supporti tecnici realizzati ai sensi dell’azione A.7 del PAN sono forniti gratuitamente agli utenti attraverso questo portale e di altri canali informativi dedicati. Il portale è attivo dai primi anni 2000 , ben prima dell’entrata in vigore del P.A.N.
I servizi di agroambiente.info
Il portale di agroambiente. info e i servizi gratuiti per gli agricoltori toscani previsti sono a cura di a Regione Toscana – Servizio Fitosanitario.
In questa pagina potete trovare le modallità di accesso ai servizi di agroambiente.info, e una breve descrizione di quanto è presente e consultabilie sia sul sito che sull'applicazione
AgroAmbiente App
Agroambiente mette a disposizione anche un'app accessibile al link sottostante.
Irrigazione
Nel portale è possibile accedere al servizio irrigazione che però non viene gestito dal Servizio Fitosanitario Regionale ma dal settore Forestazione, Agroambiente , Risorse idriche
Link alla pagina dell'irrigazione
SMS e Email
Per iscriversi al servizio di invio email dei bollettini fitosanitari, andare alla seguente pagina e cliccare su "bollettinofito" della provincia di interesse
Per richiedere il servizio di invio sms di allerta compilare il sottostante modulo di richiesta e inviarlo per email a agroambiente.info@regione.toscana.it Il servizio riguarda:
- SMS Mosca delle olive (in base ai dati rilevati in campo)
- SMS Tignoletta della vite (in base ai dati rilevati in campo, ed elaborazioni dei dati meteo)
- SMS Peronospora della vite (in base ai dati rilevati in campo, ed elaborazioni dei dati meteo)
- SMS Scaphoideus Titanus della vite (In base ai dati rilevati in campo)
Se vuoi ricevere degli aggiornamenti su AgroAmbiente è possibile connetterti al nostro canale WhatsApp o Telegram
Collegati al canale WhatsAppCollegati al canale Telegram
Privacy
L'utente che intende accedere ai servizi offerti deve dichiarare di aver letto e compreso l'Informativa e dare il consenso al trattamento dei dati personali, che vengono forniti per le finalità indicate nell'informativa stessa (Informativa privacy informativa).